3.0
(376)
Your folders
Your folders

Export 7 ingredients for grocery delivery
Step 1
Prepara il caffè con una classica moka e lascialo raffreddare. Per preparare un tiramisù come questo per circa 8 persone ti serviranno 4-5 tazzine di caffè.
Step 2
Dividi i tuorli dagli albumi e poi metti i tuorli in una ciotola e gli albumi in un'altra.
Step 3
Versa nella ciotola contenente i tuorli lo zucchero.
Step 4
Lavora i tuorli con lo zucchero utilizzando una frusta elettrica fino ad ottenere un composto morbido e spumoso.
Step 5
Inserisci nella bacinella con i tuorli e lo zucchero, anche il mascarpone e la crema al pistacchio (la ricetta per farla in casa la puoi trovare qui).
Step 6
Mescola bene la crema di tuorli, il mascarpone e il pistacchio fino a quando tutti gli ingredienti non si saranno ben amalgamati. Anche in questo caso puoi utilizzare le fruste elettriche.
Step 7
Sempre con l'aiuto di una frusta, monta a neve gli albumi; gli albumi dovrebbero ottenere una consistenza piuttosto compatta.
Step 8
Una volta che avrai montato bene gli albumi, uniscili agli altri ingredienti nella ciotola. Lavora il composto girando dal basso verso l'alto per non smontare troppo gli albumi.
Step 9
Versa il caffè in un piatto fondo e allungalo con qualche cucchiaio d'acqua.
Step 10
Inizia a inzuppare i savoiardi nel caffè, inzuppa, per pochissimi secondi, un savoiardo alla volta nel caffè. Fai attenzione a non far inzuppare troppo i savoiardi nel caffè perché rischieresti di ottenere un tiramisù poco compatto.
Step 11
Disponi i savoiardi sul fondo di una pirofila formando uno strato di biscotti imbevuti.
Step 12
Versa uno strato di crema al pistacchio e mascarpone sullo strato di savoiardi imbevuti nel caffè.
Step 13
Poi continua con uno strato di savoiardi ed uno di crema fino alla sommità della pirofila.
Step 14
Cospargi la superficie del dolce con uno strato di granella di pistacchi, fai riposare il dolce in frigorifero per un paio d'ore e poi potrai gustare il tuo tiramisù al pistacchio. Leggi anche: biscotti morbidi al pistacchio - zuccotto con crema al pistacchio.
Step 15
Il tiramisù al pistacchio si conserva in frigorifero, coperto con un foglio di pellicola trasparente, per un paio di giorni.
Step 16
Per realizzare il tiramisù al pistacchio senza caffè puoi sostituire il caffè con una bagna formata da latte e marsala. Naturalmente se anche i bambini mangeranno il tiramisù evita di usare il marsala e usa solo il latte.
Your folders

 177 views
177 viewsblog.giallozafferano.it
2.9
(453)
Your folders

 162 views
162 viewsblog.giallozafferano.it
4.1
(87)
10 minutes
Your folders

 124 views
124 viewscookingwithnonna.com
Your folders

 83 views
83 viewsilclubdellericette.it
5.0
(55)
30 minutes
Your folders

 96 views
96 viewsricette.giallozafferano.it
4.4
(80)
10 minutes
Your folders

 91 views
91 viewsilclubdellericette.it
5.0
(25)
15 minutes
Your folders

 74 views
74 views30seconds.com
Your folders

 265 views
265 viewsinsidetherustickitchen.com
5.0
(8)
5 minutes
Your folders

 175 views
175 viewsblog.giallozafferano.it
4.9
(54)
10 minutes
Your folders

 188 views
188 viewsfattoincasadabenedetta.it
4.0
(254)
Your folders

 112 views
112 views12tomatoes.com
4.7
(3)
5 minutes
Your folders

 403 views
403 viewsmybakingaddiction.com
4.4
(48)
Your folders

 321 views
321 viewstaste.com.au
5.0
(1)
Your folders

 358 views
358 viewstaste.com.au
3.6
(3)
Your folders

 383 views
383 viewstaste.com.au
4.5
(4)
Your folders

 347 views
347 viewstaste.com.au
4.9
(10)
Your folders

 396 views
396 viewstaste.com.au
4.6
(11)
Your folders

 306 views
306 viewstaste.com.au
5.0
(1)
Your folders

 586 views
586 viewstaste.com.au
4.6
(169)