4.6
(151)
Your folders
Your folders

Export 16 ingredients for grocery delivery
Step 1
La sera prima di preparare il pandoro preparare la biga impastando tutti gli ingredienti per la biga (farina manitoba, lievito di birra e acqua) fino a formare un panetto omogeneo. Sistemare il panetto dentro una ciotola, coprirlo con pellicola trasparente e lasciarlo lievitare tutta la notte;
Step 2
Il giorno seguente, iniziare il primo impasto per il pandoro impastando la biga ormai maturata con 90 grammi di farina manitoba, 7 grammi di lievito di birra fresco sbriciolato e 10 grammi di zucchero;
Step 3
Iniziare ad impastare e aggiungere anche l'uovo, lasciando lavorare l'impastatrice fin quando tutti gli ingredienti non saranno ben amalgamati;
Step 4
Lavorare velocemente l'impasto su un piano infarinato quindi sistemarlo dentro una ciotola di vetro, coprirlo con carta pellicola e metterlo a lievitare per un paio di ore dentro il forno caldo con la luce accesa oppure lasciarlo lievitare per 4-5 ore a temperatura ambiente. In entrambi i casi, l'impasto dovrà raddoppiare di volume;
Step 5
Una volta lievitato, riprendere l'impasto e rimetterlo dentro la planetaria. Aggiungere il miele, la scorza di mezzo limone, i semi del baccello di vaniglia, i 200 grammi di farina manitoba e i 70 grammi di zucchero;
Step 6
Iniziare ad impastare a velocità bassa quindi aggiungere gradualmente uova e tuorli, facendo in modo che vengano incorporati perfettamente dall'impasto;
Step 7
Aggiungere sempre gradualmente il burro morbido tagliato a dadini, lasciando che l'impastatrice continui a lavorare. Quando anche il burro si sarà incorporato agli altri ingredienti, fermare la planetaria e trasferire l'impasto su un piano di lavoro NON infarinato;
Step 8
Praticare le pieghe all'impasto, piegandolo cioè prima verso di te e poi da sopra a sotto. Quindi ricavare una palla di impasto liscia e compatta e sistemarla dentro lo stampo imburrato e infarinato;
Step 9
Sistemare lo stampo dentro il forno con la luce accesa e lasciar lievitare il pandoro per 8-10 ore oppure lasciarlo lievitare a temperatura ambiente per 10-12 ore. In questo caso, l'impasto dovrà raggiungere il bordo dello stampo per essere considerato pronto;
Step 10
Cuocere il pandoro a 140°C avendo l'accortezza di sistemare una ciotola piena di acqua sul fondo del forno così da mantenere l'umidità costante e aiutare il pandoro non solo a cuocersi uniformemente ma anche a non seccarsi;
Step 11
Il pandoro sarà cotto quando sarà dorato sopra e alla prova spaghetto/stecchino risulterà asciutto all'interno. Sfornarlo, lasciarlo raffreddare per 30-40 minuti quindi toglierlo dallo stampo e coprirlo di zucchero a velo!
Your folders

251 viewsthefoodellers.com
4.6
(150)
60 minutes
Your folders

153 viewsricette.giallozafferano.it
4.8
(54)
35 minutes
Your folders

162 viewsilclubdellericette.it
5.0
(80)
3 minutes
Your folders

174 viewsmeilleurduchef.com
4.6
(42)
Your folders

174 viewscookist.it
Your folders

125 viewsblog.giallozafferano.it
4.4
(75)
Your folders

239 viewstavolartegusto.it
5.0
(34)
3 minutes
Your folders

186 viewscookist.it
Your folders

137 viewscookist.it
Your folders

162 viewsloulismills.gr
Your folders

187 viewscookist.it
Your folders
205 viewscookaround.com
4.3
(46)
Your folders

221 viewsdaringgourmet.com
5.0
(10)
60 minutes
Your folders

323 viewsanitalianinmykitchen.com
5.0
(3)
45 minutes
Your folders
81 viewstelegraph.co.uk
35 minutes
Your folders

18 viewsjamilacuisine.ro
4.2
(890)
40 minutes
Your folders
;)
92 viewscookist.it
Your folders

327 viewsthegreatbritishbakeoff.co.uk
Your folders

236 viewsthefoodellers.com
4.5
(150)