4.4
(75)
Your folders
Your folders

Export 5 ingredients for grocery delivery
Step 1
Cominciamo a preparare l'impasto per pici:mettete su una spianatoia di legno la farina a fontana, aggiungete un pizzico di sale, l'acqua calda e l'olio ed impastate con le mani fino ad ottenere un panetto liscio. Copritelo con pellicola trasparente per alimenti e lasciatelo riposare per una mezz'ora in luogo fresco.
Step 2
Una volta trascorso il tempo di riposo riprendete il vostro impasto e tagliatelo in tre pezzi, dopodiché spianatelo non troppo sottile con un mattarello liscio o con la macchina per pasta, date uno spessore di circa 3-4 mm.
Step 3
Ci sono vari modi per dare forma ai pici, ma la prima cosa che vi consiglio di fare è ungere la spianatoia di legno con l'olio di semi (con le mani o con un pennello da cucina). Questo metodo vi aiuterà a lavorare meglio il picio quando andrete a rotolarlo.1° metodo - tagliate la pasta già spianata altezza circa 1 cm. con un coltello a lama liscia dando la larghezza delle classiche tagliatelle, poi una striscia alla volta fatela rotolare sulla spianatoia unta lavorandola con i palmi delle mani fino ad ottenere dei vermicelli lunghi e sottili.
Step 4
2° metodo - il secondo metodo è quello di utilizzare il mattarello rigato che una volta passato sulla pasta spianata incide lunghi solchi che vi permetteranno di staccare picio per pico dalla striscia di pasta. Basterà poi tirare con le mani e rotolare ogni picio in modo che la pasta si assottigli e si allunghi.
Step 5
3° metodo - c'è anche chi preferisce preparare i pici allungando un'estremità dal pezzo d'impasto senza spianare la pasta e formare il picio man mano fino a quando avrà raggiunto la lunghezza desiderata.In qualsiasi metodo vogliate procedere per prepararli, man mano che i pici saranno pronti lasciateli asciugare sulla spianatoia o su un canovaccio infarinato spolverandoli di farina per non farli appiccicare, come si fa con ogni pasta fresca.
Step 6
Ecco abbiamo visto insieme come preparare questa tipica pasta regionale che si presta ad essere condita con ragù bianco toscano o altri sughi a piacere. Nella zona del senese sono famosi i pici all'aglione o i pici con le briciole, ottimi anche con cacio e pepe.Correte a mettere l'acqua a bollire perché i vostri pici toscani sono pronti per essere cotti!
Your folders

110 viewsricette.giallozafferano.it
4.5
(58)
40 minutes
Your folders
46 viewsbbc.co.uk
30 minutes
Your folders

149 viewsricette.giallozafferano.it
4.8
(54)
35 minutes
Your folders

210 viewswickedkitchen.com
Your folders

302 viewsen.wikipedia.org
Your folders

243 viewsmonmackfood.com
5.0
(3)
5 minutes
Your folders

258 viewsfoodnetwork.com
25 minutes
Your folders

360 viewsmission-food.com
60 minutes
Your folders

714 viewsinsidetherustickitchen.com
5.0
(1)
2 minutes
Your folders

526 viewsrealordinaryfood.com
215 minutes
Your folders

88 viewsjamieoliver.com
50 minutes
Your folders

162 viewsilclubdellericette.it
5.0
(80)
3 minutes
Your folders

249 viewsthefoodellers.com
4.6
(150)
60 minutes
Your folders

220 viewsthefoodellers.com
4.6
(151)
120 minutes
Your folders
80 viewstelegraph.co.uk
35 minutes
Your folders

12 viewsjamilacuisine.ro
4.2
(890)
40 minutes
Your folders

173 viewsinsidetherustickitchen.com
5.0
(1)
10 minutes
Your folders

266 viewsmasalaandchai.com
5.0
(1)
10 minutes
Your folders

95 viewstopwithcinnamon.com
4.5
(25)
10 minutes