4.5
(89)
Your folders
Your folders

Export 11 ingredients for grocery delivery
Step 1
Taglia le melanzane a cubetti (4 cm circa) e mettili sotto sale per almeno un'ora in uno scolapasta (considera che rilasceranno il liquido amarognolo, quindi metti un piatto o un recipiente sotto!) Nel frattempo prepara il sugo della caponata siciliana. Lava bene il sedano, taglialo a tocchetti (anche le foglie) e mettilo in un tegame. Ricopri il sedano a filo con acqua. Fai cuocere fino a quando l'acqua sarà prosciugata. A questo punto togli dal fuoco, quindi aggiungi la cipolla tritata grossolanamente e soffriggi il tutto con abbondante olio extravergine d'oliva.
Step 2
Aggiungi quindi i capperi ben risciacquati dal sale, le olive tagliate a metà o a rondelle e infine i pomodori pelati passati al mixer o passaverdure (in mancanza di pelati utilizza la conserva di pomodoro). Aggiusta di sale e fai cuocere a fuoco dolce, fino ad ottenere una salsa densa e saporita. Prima di togliere dal fuoco aggiungi lo zucchero e l'aceto per fare l'agrodolce, aggiustando eventualmente il dolce e l'agro secondo il tuo gusto.
Step 3
Friggi le melanzane per la caponata. Tampona bene le melanzane con dello scottex o uno strofinaccio pulito e friggile in olio caldo e abbondante , in questo modo le melanzane assorbiranno pochissimo olio ! Scola le melanzane leggermente dorate passandole da uno scolapasta per eliminare eventuale eccesso d'unto oppure mettile su un vassoio con della carta assorbente da cucina.
Step 4
Unisci infine le melanzane al sugo della caponata preparato in precedenza (a fuoco spento!), mescola e fai raffreddare completamente prima di servire. Ti consiglio di preparare taaanto pane per accompagnare la caponata, non se ne potrà fare a meno con tutto quel "sughetto" sfiziosissimo!!!
Step 5
Puoi fare la classica conserva di caponata mettendola ancora bollente nei vasetti sterilizzati e asciutti. Fai raffreddare lentamente al riparo dalla corrente coprendoli con delle pezze o copertine di lana. Personalmente trovo che sia più pratico conservare nei vasetti solo il sugo della caponata in agrodolce e surgelare le melanzane fritte (e raffreddate). Unire le due preparazioni sarà un gioco da ragazzi e le melanzane sembreranno come appena fritte. E il sugo della caponata potrai utilizzarlo per insaporire altre preparazioni (zucchine, carciofi, pollo, coniglio, pesce....)
Your folders

243 viewsdiariodicucina.it
Your folders

239 viewscookstr.com
Your folders

424 viewsinsidetherustickitchen.com
5.0
(1)
60 minutes
Your folders

201 viewsbigoven.com
30 minutes
Your folders

186 viewshoppychef.it
20 minutes
Your folders

330 viewsmarcellinaincucina.com
5.0
(36)
40 minutes
Your folders
33 viewslacucinaitaliana.com
4.0
(1)
Your folders

230 viewsricettedalmondo.it
4.9
(415)
40 minutes
Your folders

216 viewstavolartegusto.it
5.0
(2)
Your folders

249 viewstavolartegusto.it
5.0
(1)
10 minutes
Your folders

186 viewsilclubdellericette.it
4.0
(32)
10 minutes
Your folders

462 viewspastaevangelists.com
Your folders

200 viewsdolcisenzaburro.it
Your folders

368 viewstheveggietable.com
Your folders

342 viewsricette.giallozafferano.it
4.2
(656)
100 minutes
Your folders

306 viewscucchiaio.it
4.0
(46)
30 minutes
Your folders

124 viewsricette.giallozafferano.it
4.2
(134)
10 minutes
Your folders

328 viewssicilianicreativiincucina.it
5.0
(1)
10 minutes
Your folders

168 viewsvivalafocaccia.com
5.0
(15)