3.9
(130)
Your folders
Your folders
Export 13 ingredients for grocery delivery
Step 1
Per preparare l’Insalata di riso tradizionale dovrete dedicarvi alla cottura del riso in anticipo, in acqua salata. Quando è cotto al dente, scolatelo e lasciate raffreddare completamente. Io non lo sciacquo mai sotto l’acqua fredda, per non far perdere il giusto grado di salinità. Come riso potete utilizzare il riso per insalate di riso o il riso parboiled, dato reggono bene la cottura e i chicchi rimangono sodi e al dente. Più volte mi avete chiesto quanti grammi di riso a persona utilizzo per il riso all’insalata. Dato che l’insalata di riso classica è molto ricca, calcolo circa 80 grammi a persona. Potete comunque farne in abbondanza, dato che si mangia sempre volentieri, anche il giorno dopo. Una volta che il riso è freddo, adagiatelo in una scodella ampia e procedete con il condimento.
Step 2
Cuocete i piselli in acqua salata per 7-8 minuti, scolateli e tenete da parte. Lessate le uova in acqua per 8 minuti dal bollore. Poi adagiatele sotto l’acqua fredda, in modo che sia più comodo togliere il guscio.
Step 3
Sbucciate le carote e tagliatele in verticale a fettine sottili. Poi ciascuna fettina a striscioline e poi a piccoli cubetti. Lavate i peperoni ed eliminate i semi e le lamelle bianche. Tagliateli prima a falde, poi a striscioline, poi a pezzetti. Spesso utilizzo i peperoni sottaceto che danno anche tanto gusto. In quel caso ne bastano una decina di filetti, tagliati a pezzi.
Step 4
Tagliate anche il prosciutto e il formaggio a dadini. Come formaggio potete utilizzare emmental, fontina, provola, galbanino, ecc… Vi sconsiglio la mozzarella che è troppo acquosa. Ora tutti gli ingredienti dell’insalata di riso sono pronti!
Step 5
Nella scodella con il riso freddo, aggiungete i piselli, le carote e i peperoni a cubetti, il tonno sgocciolato, il formaggio e il prosciutto a dadini. Poi unite le olive e i cetriolini tagliati a rondelle, le uova tagliate a piccoli pezzi, tenendone 3-4 fette per la decorazione.
Step 6
Condite con un filo di olio extravergine di oliva e amalgamate il tutto con un cucchiaio. Prima di servire, aggiungete qualche cucchiaio di maionese, decorate con le fettine di uovo tenute da parte e con qualche cetriolino e la vostra Insalata di riso diventerà perfetta!
Step 7
Nell’insalata di riso classica potete aggiungere anche 60 g di mais, funghetti sott’olio sgocciolati, una manciata di capperi, oppure pomodorini tagliati a pezzi. Potete sostituire anche il prosciutto con dei wurstel tagliati a rondelle. In questo caso, i wurstel vanno sempre lessati per 5-6 minuti in acqua bollente, dato che non si possono mangiare crudi, ma solo previa cottura. Vi raccomando! Potete scegliere se mettere o meno la maionese: io la preferisco con! La rende assolutamente irresistibile!
Step 8
Potete conservare la vostra Insalata di riso ricca e gustosa in frigorifero per 2 giorni. Si sconsiglia la congelazione.
Your folders
cookaround.com
4.9
(10)
Your folders
cucchiaio.it
4.0
(4)
Your folders
foodnetwork.com
4.5
(2)
10 minutes
Your folders
bhg.com
4.0
(7)
5 minutes
Your folders
ricette.giallozafferano.it
4.4
(28)
8 minutes
Your folders
foodnetwork.com
4.8
(88)
20 minutes
Your folders
giadzy.com
20 minutes
Your folders
cucchiaio.it
4.0
(176)
50 minutes
Your folders
ricette.giallozafferano.it
4.3
(145)
3 minutes
Your folders
ricette.giallozafferano.it
4.6
(26)
15 minutes
Your folders
foodtalkdaily.com
15 minutes
Your folders
christinascucina.com
4.7
(183)
Your folders
lacucinaitaliana.it
4.3
(4)
Your folders
seriouseats.com
Your folders
delallo.com
Your folders
greatitalianchefs.com
Your folders
divinacucina.com
Your folders
allourway.com
5.0
(13)
Your folders
tasty.co
90.0
(229)