3.1
(53)
Your folders
Your folders
Export 2 ingredients for grocery delivery
Step 1
Per preparare l'olio al peperoncino iniziate con la sanificazione delle bottiglie, come indicato nelle linee guida del Ministero della Salute riportate in fondo alla ricetta, avendo cura di rimuovere le parti metalliche e le guarnizioni in gomma prima di far bollire le bottiglie. Una volta che avrete portato a termine questa operazione, infilatevi un paio di guanti e prendete i peperoncini secchi: rimuovete il picciolo 1 e sbriciolateli uno a uno, raccogliendo in una ciotola bucce e semini (2-3).
Step 2
Quando tutti i peperoncini saranno stati sbriciolati, posizionate un imbuto all'interno della bottiglia che avrete precedentemente sanificato e versateci i peperoncini 4 . Poi, sempre con l'aiuto di un imbuto, versate anche l'olio extravergine di oliva 5 . Chiudete la bottiglia 6 e lasciate riposare per almeno 48 ore prima di poter iniziare a utilizzare l'olio a vostro piacimento!
Your folders
ortodacoltivare.it
Your folders
cooking.nytimes.com
5.0
(834)
Your folders
ricette.giallozafferano.it
4.1
(315)
10 minutes
Your folders
blog.queencreekolivemill.com
10 minutes
Your folders
blog.giallozafferano.it
4.7
(59)
15 minutes
Your folders
cookaround.com
3.7
(3)
Your folders
recipesandplaces.com
5.0
(1)
10 minutes
Your folders
blog.giallozafferano.it
3.5
(160)
Your folders
oliotrevi.it
Your folders
thegreedyvegan.com
5.0
(3)
Your folders
allrecipes.com
4.3
(401)
Your folders
jocooks.com
4.7
(77)
13 minutes
Your folders
thetwincookingproject.net
15 minutes
Your folders
wsj.com
30 minutes
Your folders
smittenkitchen.com
Your folders
thekitchn.com
3.4
(14)
17 minutes
Your folders
gimmesomeoven.com
5.0
(5)
15 minutes
Your folders
lekkerensimpel.com
10 minutes
Your folders
foodnetwork.com
4.7
(186)
20 minutes