4.6
(1.4k)
Your folders
Your folders

Export 13 ingredients for grocery delivery
Per prima cosa prepariamo la base della nostra cheesecake al limone, unendo in un contenitore i biscotti (noi abbiamo usato i Digestive) tritati grossolanamente, al burro fuso [1]. Mescoliamo bene per amalgamare e poi trasferiamo il composto in una tortiera a cerniera da 24 cm di diametro, precedentemente rivestita con la carta da forno [2]. Aiutandoci con una spatola o con il dorso di un cucchiaio, livelliamo il più possibile il composto in modo da ottenere la base del nostro dolce ben compatta e con uno spessore regolare [3]. Dopodiché mettiamo a riposare in frigorifero per almeno 30 minuti [4]. Nel frattempo, procediamo con la preparazione della crema. Facciamo ammorbidire la gelatina in acqua fredda, la strizziamo, la facciamo sciogliere nel succo di limone ben caldo (potete scaldarlo in un pentolino o al microonde) [5]. A parte, montiamo con l'aiuto delle fruste elettriche, la panna con lo zucchero a velo [6]. Lavoriamo la ricotta in modo da ammorbidirla e aromatizziamola con la scorza grattugiata di due limoni precedentemente lavati [7]. Quindi versiamola nella panna montata e incorporiamola delicatamente [8]. Versiamo anche la gelatina sciolta nel succo di limone [9] e mescoliamo il tutto. Trasferiamo la crema sulla base della nostra cheesecake [10] e con una spatola livelliamola in modo che sia liscia e uniforme. Mettiamo in frigorifero per almeno 2-3 ore. Poi prepariamo il topping (che sarà simile ad una gelatina al limone), sciogliendo in acqua la maizena e lo zucchero a velo [12]. Trasferiamo questo composto in un pentolino e versiamo anche il succo di limone [13] e qualche goccia di colorante alimentare giallo, fino ad ottenere la tonalità che preferiamo. Cuociamo qualche minuto a fiamma bassa, mescolando fino a quando non inizia ad addensarsi [14]. Trasferiamo il topping in un recipiente e lasciamolo raffreddare a temperatura ambiente. Trascorso il tempo necessario, versiamolo sulla torta e cerchiamo di distribuirlo in modo omogeneo su tutta la superficie [15]. Quindi rimettiamo il dolce in frigorifero per altre 2-3 ore [16]. Guarniamo a piacere con mirtilli e fettine di limone e la nostra cheesecake al limone è pronta per essere servita!
Your folders

167 viewsricette.giallozafferano.it
4.4
(390)
6 minutes
Your folders

172 viewspetitchef.it
3.8
(11)
40 minutes
Your folders

952 viewsbonappetit.com
4.9
(120)
Your folders
672 viewsthekitchn.com
10 minutes
Your folders

342 viewsepicurious.com
4.7
(13)
Your folders

267 viewsricette.giallozafferano.it
4.0
(443)
10 minutes
Your folders
231 viewscookaround.com
5.0
(1)
Your folders

263 viewsricetta.it
4.6
(998)
Your folders

221 viewsricette.giallozafferano.it
2.0
(1)
22 minutes
Your folders

195 viewsgutekueche.at
4.3
(760)
Your folders

186 viewschefkoch.de
4.5
(6)
10 minutes
Your folders

197 viewschefkoch.de
3.3
(3)
Your folders

235 viewschefkoch.de
4.5
(2)
10 minutes
Your folders

138 viewsgiadzy.com
5.0
(1)
Your folders

159 viewsricette.giallozafferano.it
4.6
(16)
10 minutes
Your folders

553 viewswellplated.com
5.0
(17)
13 minutes
Your folders

430 viewscooking.nytimes.com
4.0
(1.2k)
Your folders

407 viewsacozykitchen.com
5.0
(8)
20 minutes
Your folders

434 viewsthefoodellers.com
4.5
(150)
40 minutes